Inizio e cessazione Unione Civile
Unione Civile
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A tutte le coppie composte da persone maggiorenni dello stesso sesso che desiderano costituire tra di sé un vincolo giuridico analogo a quello del matrimonio.
Descrizione
L'unione civile consiste nell'unione sentimentale ed economica tra due persone maggiorenni dello stesso sesso, non legate da vincoli di affinità e parentela alla quale lo Stato Italiano, grazie alla recente introduzione della Legge 20 maggio 2016, n. 76 (c.d. Legge Cirinnà), ha riconosciuto uno status giuridico analogo a quello del matrimonio.
Con l’unione civile, ognuno dei partner assume gli stessi diritti e doveri. Sono previsti:
• L’obbligo reciproco all’assistenza morale e materiale
• L’obbligo alla coabitazione
• L’obbligo di contribuzione ai bisogni comuni della famiglia, in base alle proprie sostanze e alla capacità di lavoro professionale e casalingo
• La possibilità delle parti di concordare l’indirizzo della vita familiare e fissare la residenza comune, vale a dire dove la coppia abiterà.
Anche alle coppie omosessuali unite civilmente, vengono riconosciuti i diritti in materia di successione, come la legittima, il diritto alla pensione di reversibilità, il diritto al ricongiungimento familiare, il diritto di ricevere informazioni sullo stato di salute del partner e di prendere le decisioni in caso di incapacità e decesso dello stesso.
• L’obbligo reciproco all’assistenza morale e materiale
• L’obbligo alla coabitazione
• L’obbligo di contribuzione ai bisogni comuni della famiglia, in base alle proprie sostanze e alla capacità di lavoro professionale e casalingo
• La possibilità delle parti di concordare l’indirizzo della vita familiare e fissare la residenza comune, vale a dire dove la coppia abiterà.
Anche alle coppie omosessuali unite civilmente, vengono riconosciuti i diritti in materia di successione, come la legittima, il diritto alla pensione di reversibilità, il diritto al ricongiungimento familiare, il diritto di ricevere informazioni sullo stato di salute del partner e di prendere le decisioni in caso di incapacità e decesso dello stesso.
Scioglimento dell’Unione Civile
Secondo la legge, l’unione civile si scioglie a causa di morte o dichiarazione di morte presunta di una delle parti, oppure per volontà delle parti. Se le parti decidono di sciogliere l’unione civile, non è previsto il regime intermedio della separazione. Se viene meno il legame affettivo, ognuno dei partner può chiedere il divorzio in qualsiasi momento, anche se l’altro non è d’accordo. Lo scioglimento delle unioni civili è molto meno complicato e rapido, essendo sufficiente che le parti comunichino all’ufficiale di stato civile, anche in modo disgiunto, l’intenzione di separarsi. Lo scioglimento automatico è previsto se una delle due parti provvede alla rettificazione del sesso. Dopo tre mesi dalla dichiarazione, è possibile proporre domanda di divorzio. È prevista la possibilità di riconoscere alla parte economicamente più debole il diritto agli alimenti e l’assegnazione della casa nella quale la coppia aveva fissato la residenza.
Secondo la legge, l’unione civile si scioglie a causa di morte o dichiarazione di morte presunta di una delle parti, oppure per volontà delle parti. Se le parti decidono di sciogliere l’unione civile, non è previsto il regime intermedio della separazione. Se viene meno il legame affettivo, ognuno dei partner può chiedere il divorzio in qualsiasi momento, anche se l’altro non è d’accordo. Lo scioglimento delle unioni civili è molto meno complicato e rapido, essendo sufficiente che le parti comunichino all’ufficiale di stato civile, anche in modo disgiunto, l’intenzione di separarsi. Lo scioglimento automatico è previsto se una delle due parti provvede alla rettificazione del sesso. Dopo tre mesi dalla dichiarazione, è possibile proporre domanda di divorzio. È prevista la possibilità di riconoscere alla parte economicamente più debole il diritto agli alimenti e l’assegnazione della casa nella quale la coppia aveva fissato la residenza.
Come fare
Al fine di costituire in modo valido un’unione civile, la coppia deve rendere in modo congiunto una dichiarazione all’ufficiale di stato civile (di un qualsiasi Comune) alla presenza di due testimoni (uno per parte). La coppia dovrà dichiarare:
• Le sue informazioni anagrafiche
• La cittadinanza
• La residenza
• L’esistenza di eventuali cause che impediscano la costituzione dell’unione civile, ad esempio, se uno dei partner è sposato, interdetto per infermità di mente, o altro.
• La volontà di costituire l’unione civile
• La volontà di assumere il cognome di famiglia o il proprio cognome ( Tuttavia il cognome non subirà modifiche all’anagrafe)
• L’indicazione del regime patrimoniale. Se le parti non effettuano nessuna scelta si applicherà direttamente il regime della comunione dei beni.
E’ prevista la registrazione della dichiarazione nell’archivio dello stato civile. A differenza del matrimonio, non sono necessarie le pubblicazioni.
• Le sue informazioni anagrafiche
• La cittadinanza
• La residenza
• L’esistenza di eventuali cause che impediscano la costituzione dell’unione civile, ad esempio, se uno dei partner è sposato, interdetto per infermità di mente, o altro.
• La volontà di costituire l’unione civile
• La volontà di assumere il cognome di famiglia o il proprio cognome ( Tuttavia il cognome non subirà modifiche all’anagrafe)
• L’indicazione del regime patrimoniale. Se le parti non effettuano nessuna scelta si applicherà direttamente il regime della comunione dei beni.
E’ prevista la registrazione della dichiarazione nell’archivio dello stato civile. A differenza del matrimonio, non sono necessarie le pubblicazioni.
Cosa serve
Per potersi unire civilmente, gli interessati devono presentare:
• documento di riconoscimento valido di entrambi
• Se stranieri, il nulla osta al matrimonio rilasciato dal consolato di appartenenza
• documento di riconoscimento valido di entrambi
• Se stranieri, il nulla osta al matrimonio rilasciato dal consolato di appartenenza
Cosa si ottiene
La redazione dell’atto dell’Unione Civile e la relativa risultanza anagrafica
Tempi e scadenze
Entro i 180 giorni successivi alla sottoscrizione del verbale, questi ultimi dovranno presentarsi in Comune, in un giorno concordato, per unirsi civilmente davanti all'ufficiale di stato civile e due testimoni. Se l'unione civile non è costituita nei termini prescritti, la domanda si considera nulla e occorre rifarla.
Costi
Se le persone da unire civilmente sono residenti, non vi è nessun costo.
Se non sono residenti, dal lunedì al venerdì, l’importo sarà di € 100,00, il sabato e la domenica e i giorni festivi, l’importo sarà di € 200,00
Se non sono residenti, dal lunedì al venerdì, l’importo sarà di € 100,00, il sabato e la domenica e i giorni festivi, l’importo sarà di € 200,00
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva) e notificazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 25/01/2024 16:39:50