Rifiuti ingombranti
Rifiuti Ingombranti
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Il Centro di Raccolta (Stazione Ecologica Attrezzata - SEA) del Comune di Granarolo dell’Emilia è un luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese con sede nel territorio, in cui possono essere conferiti gratuitamente i rifiuti urbani separati per tipologia.
La stazione ecologica è presidiata da due operatori incaricato dell’accettazione, della gestione e dell’assistenza
La stazione ecologica è presidiata da due operatori incaricato dell’accettazione, della gestione e dell’assistenza
Descrizione
La stazione ecologica è presidiata da due operatori incaricato dell’accettazione, della gestione e dell’assistenza.
Tipologie di rifiuti da portare
• carta e imballaggi di cartone: scatole e scatoloni (ripiegati per ridurne il volume), cartoncino da confezione, carta bianca uso ufficio, tabulati, ecc.
• vetro e lattine: bottiglie e contenitori, damigiane, lastre in vetro
• legno: pallets, tavoli, mobili o parti di mobili, scarti di legno, ecc.
• sfalci e potature da giardino: scarti di giardinaggio, piccoli tronchi (entro 1000 kg al giorno)
• contenitori metallici: barattolli, lattine, alluminio, ferro, taniche, ecc.
• ingombranti metallici: scaffalature, reti letto, lavatrici, termosifoni, ecc.
• ingombranti misti: materassi, divani, ecc..
• pneumatici auto (privi di cerchione)
• RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche): grandi elettrodomestici: lavatrici, lavastoviglie, forni da cucina, frigoriferi, congelatori, condizionatori, video, monitor, tv
piccoli elettrodomestici: telefoni cellulari e accessori, stampanti, fax, ferri da stiro, scope elettriche, computer, neon, lampade fluorescenti
• RUP (Rifiuti Urbani Pericolosi): oli minerali, oli alimentari, pile esauste, accumulatori e batterie auto/moto, farmaci scaduti e cosmetici, filtri olio motore e carburanti, contenitori T/F, vuoti o con minimo residuo secco, che riportano i simboli “Tossico, Infiammabile, Irritante e Corrosivo”
• Imballaggi in plastica e polistirolo: bacinelle e cassette della frutta in plastica, vasi in plastica, nylon, cellophane.
Ecototem
Dispositivo informatico interattivo che serve a gestire il conferimento dei rifiuti da parte degli utenti: quando ci si reca in SEA gli operatori consegnano un tessera magnetica, che deve essere utilizzata in fase di conferimento dei rifiuti e che permetterà agli utenti di avere uno sconto in fattura in proporzione a quanto conferito (fino alla concorrenza massima della quota variabile, pari circa a metà del totale fattura).
Presso la SEA possono essere conferiti anche i rifiuti delle aree verdi condominiali: in questo caso l'operazione potrà essere effettuata dai singoli condomini con la propria tessera, i quali beneficeranno dello sconto nella propria bolletta. Per distribuire equamente gli sconti i condomini potranno alternarsi nell'operazione di consegna.
Conferimento e limiti
Il conferimento di rifiuti non pericolosi presso la Stazione Ecologica può essere effettuato direttamente da parte degli utenti, dopo che gli operatori addetti alla conduzione hanno effettuato la verifica di conformità del rifiuto e la relativa registrazione. Gli utenti possono comunque richiedere il supporto degli operatori per il conferimento dei rifiuti.
I rifiuti conferibili e i limiti giornalieri/annuali di conferimento sono indicati nell'Allegato (nelle prime tre colonne sono riportate le tipologie e i limiti per le utenze domestiche, nelle ultime tre colonne sono riportate le tipologie e i limiti per le imprese) compatibilmente con la capacità volumetrica residua al momento del conferimento nella Stazione Ecologica.
Informazioni e prenotazioni ritiro gratuito ingombranti e sfalci/potature
Per maggiori informazioni rivolgersi al Servizio Clienti HERA 800.999.500 (chiamata gratuita da telefono fisso e cellulare dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00, sabato dalle 8.00 alle 13.00).
• carta e imballaggi di cartone: scatole e scatoloni (ripiegati per ridurne il volume), cartoncino da confezione, carta bianca uso ufficio, tabulati, ecc.
• vetro e lattine: bottiglie e contenitori, damigiane, lastre in vetro
• legno: pallets, tavoli, mobili o parti di mobili, scarti di legno, ecc.
• sfalci e potature da giardino: scarti di giardinaggio, piccoli tronchi (entro 1000 kg al giorno)
• contenitori metallici: barattolli, lattine, alluminio, ferro, taniche, ecc.
• ingombranti metallici: scaffalature, reti letto, lavatrici, termosifoni, ecc.
• ingombranti misti: materassi, divani, ecc..
• pneumatici auto (privi di cerchione)
• RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche): grandi elettrodomestici: lavatrici, lavastoviglie, forni da cucina, frigoriferi, congelatori, condizionatori, video, monitor, tv
piccoli elettrodomestici: telefoni cellulari e accessori, stampanti, fax, ferri da stiro, scope elettriche, computer, neon, lampade fluorescenti
• RUP (Rifiuti Urbani Pericolosi): oli minerali, oli alimentari, pile esauste, accumulatori e batterie auto/moto, farmaci scaduti e cosmetici, filtri olio motore e carburanti, contenitori T/F, vuoti o con minimo residuo secco, che riportano i simboli “Tossico, Infiammabile, Irritante e Corrosivo”
• Imballaggi in plastica e polistirolo: bacinelle e cassette della frutta in plastica, vasi in plastica, nylon, cellophane.
Ecototem
Dispositivo informatico interattivo che serve a gestire il conferimento dei rifiuti da parte degli utenti: quando ci si reca in SEA gli operatori consegnano un tessera magnetica, che deve essere utilizzata in fase di conferimento dei rifiuti e che permetterà agli utenti di avere uno sconto in fattura in proporzione a quanto conferito (fino alla concorrenza massima della quota variabile, pari circa a metà del totale fattura).
Presso la SEA possono essere conferiti anche i rifiuti delle aree verdi condominiali: in questo caso l'operazione potrà essere effettuata dai singoli condomini con la propria tessera, i quali beneficeranno dello sconto nella propria bolletta. Per distribuire equamente gli sconti i condomini potranno alternarsi nell'operazione di consegna.
Conferimento e limiti
Il conferimento di rifiuti non pericolosi presso la Stazione Ecologica può essere effettuato direttamente da parte degli utenti, dopo che gli operatori addetti alla conduzione hanno effettuato la verifica di conformità del rifiuto e la relativa registrazione. Gli utenti possono comunque richiedere il supporto degli operatori per il conferimento dei rifiuti.
I rifiuti conferibili e i limiti giornalieri/annuali di conferimento sono indicati nell'Allegato (nelle prime tre colonne sono riportate le tipologie e i limiti per le utenze domestiche, nelle ultime tre colonne sono riportate le tipologie e i limiti per le imprese) compatibilmente con la capacità volumetrica residua al momento del conferimento nella Stazione Ecologica.
Informazioni e prenotazioni ritiro gratuito ingombranti e sfalci/potature
Per maggiori informazioni rivolgersi al Servizio Clienti HERA 800.999.500 (chiamata gratuita da telefono fisso e cellulare dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00, sabato dalle 8.00 alle 13.00).
Come fare
Il conferimento di rifiuti ingombranti e R.a.e.e. può avvenire in 2 modi:
1. si portano autonomamente alla Stazione Ecologica Attrezzata di Granarolo in via Marsiglia n. 4 (strada perpendicolare a Via Tartarini) nei seguenti giorni e orari
• dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30;
• il lunedì, il giovedì e il sabato dalle ore 14.00 alle 18.00.
2. si prenota il servizio di ritiro gratuito a domicilio chiamando il Servizio Clienti HERA per fissare un appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00, sabato dalle 8.00 alle 13.00
• 800999500 chiamata gratuita da telefono fisso
• 199.199.500 chiamata a pagamento da telefono cellulare costo come da contratto telefonico scelto dal cliente
1. si portano autonomamente alla Stazione Ecologica Attrezzata di Granarolo in via Marsiglia n. 4 (strada perpendicolare a Via Tartarini) nei seguenti giorni e orari
• dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30;
• il lunedì, il giovedì e il sabato dalle ore 14.00 alle 18.00.
2. si prenota il servizio di ritiro gratuito a domicilio chiamando il Servizio Clienti HERA per fissare un appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00, sabato dalle 8.00 alle 13.00
• 800999500 chiamata gratuita da telefono fisso
• 199.199.500 chiamata a pagamento da telefono cellulare costo come da contratto telefonico scelto dal cliente
Cosa serve
In alternativa, si possono portare nelle Stazioni Ecologiche degli altri Comuni dell'Unione Terre di Pianura:
Budrio in via Olmo n. 33/B
- lunedì dalle 7.00-11.00
- martedì, giovedì e venerdì 10.00 - 14.00
- mercoledì 10.00-14.00 e 17.00-20.00
- sabato 9.00-14.00 e 15.00-17.00
Minerbio-Baricella in via del Lavoro 8 a Minerbio
- lunedì 9.00-13.00
- mercoledì 13.30-17.30
- sabato 9.00-13.00
Budrio in via Olmo n. 33/B
- lunedì dalle 7.00-11.00
- martedì, giovedì e venerdì 10.00 - 14.00
- mercoledì 10.00-14.00 e 17.00-20.00
- sabato 9.00-14.00 e 15.00-17.00
Minerbio-Baricella in via del Lavoro 8 a Minerbio
- lunedì 9.00-13.00
- mercoledì 13.30-17.30
- sabato 9.00-13.00
Cosa si ottiene
Verrà definito un appuntamento e fornite le indicazioni su come posizionare gli ingombranti all’esterno della proprietà, dalla sera prima del giorno concordato del ritiro, ovvero nel giorno e nell’ora concordati con l'operatore, su area pubblica accessibile ad autocarro attrezzato, senza creare impedimenti al transito pedonale e veicolare. La quantità massima che può essere consegnata, per ciascun appuntamento, è pari a 3 pezzi per i rifiuti ingombranti
Tempi e scadenze
In base alle disponibilità del Servizio
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ambiente
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 24/01/2024 12:38:01