Descrizione
La rete attuale di piste ciclabili e percorsi misti pedo-ciclabili nel territorio comunale di Granarolo dell'Emilia si estende per circa 15 km: accanto alla ciclabile che collega il capoluogo con Quarto Inferiore, sono nate in questi anni tante piste più o meno lunghe, anche nelle nuove urbanizzazioni. Nel 2021 sono state realizzate le piste ciclabili emergenziali sulla San Donato, dal centro del capoluogo fino a congiungersi con la precedente pista in direzione Quarto (circa 100mila euro di investimento).
Una pista ciclopedonale, del costo di 110mila euro, è stata creata tra via Marciatori e il parco Bonvicini a Viadagola. Come opere di urbanizzazione sono state create ciclabili in via Roma Est, in via Leopardi e in via della Solidarietà ed ex via Liberazione. Lo scopo è raccordare tra loro, con collegamenti ciclabili, tutte le frazioni del territorio, raccordarli e integrarli il più possibile nel sistema metropolitano della Bicipolitana, in via di realizzazione.
La creazione di un collegamento ciclabile fra il capoluogo e Cadriano è un obiettivo primario per favorire la mobilità sostenibile e aderisce al PUMS della Città Metropolitana di Bologna e al PAIR della Regione Emilia Romagna. Il progetto è stato candidato a un bando regionale per le piste ciclabili e ha ottenuto un finanziamento di 1.155.000 euro (costo previsto 1.650.000 euro). Il progetto esecutivo è in corso di aggiudicazione da parte di Terre di Pianura e i lavori dovrebbero partire a brevissimo.
Per la ciclabile Granarolo-Lovoleto (parte della linea 7 Bologna-Malalbergo della Bicipolitana bolognese) è stato depositato il progetto definitivo a inizio 2024 ed è stato ottenuto un finanziamento di 500mila euro su un costo previsto di 1.216.500 euro. I lavori dovrebbero partire entro ottobre 2024. È invece in fase di progettazione la ciclabile da Granarolo a Baricella (parte della linea 8 della Bicipolitana), che connetterà anche Minerbio, e si parteciperà poi a un bando di finanziamento in associazione tra i tre Comuni interessati.
Sempre in favore della mobilità ciclabile, a fine 2022 sono state installati 14 posteggi, ciascuno composto da 5 rastrelliere con una capienza di almeno due biciclette ciascuna. Rastrelliere del tipo alto, con la possibilità di utilizzo anche per bici da bambini. I posteggi sono stati inseriti il più possibile vicino alle fermate del servizio di trasporto pubblico o in aree centrali di aggregazione, in tutte le frazioni.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 05/04/2024 22:33:18