Descrizione
Investimenti crescenti per welfare e servizi, nell’educazione e nella formazione, per stabilizzare l’organico dell’amministrazione, per sostenere l’associazionismo nei momenti di difficoltà legati al Covid e di fronte agli esorbitanti rincari delle utenze, un’efficace lotta all’evasione fiscale, un impegno costante per ottenere finanziamenti, a partire da quelli del PNRR, attraverso i bandi. E chi proseguirà il lavoro troverà i conti in ordine”.
Così l’assessore al Bilancio e Tributi, Cesare Landi, sintetizza i contorni degli interventi portati a termine nel corso del mandato.
“Quando siamo arrivati, la presenza di personale interinale era elevata; abbiamo proceduto con assunzioni vere e proprie tramite concorso e oggi il lavoro dei dipendenti comunali è stato stabilizzato con contratto ed è aumentata la dotazione dell’organico. È quindi nato il corpo autonomo di Polizia Locale, una decina di vigili, che prima avevamo in comune con Castenaso. Va sottolineato come l’avanzo di amministrazione ereditato era
consistente e l’abbiamo principalmente destinato alle opere pubbliche e di manutenzione.
consistente e l’abbiamo principalmente destinato alle opere pubbliche e di manutenzione.
Il welfare e i servizi sono stati da subito una priorità, con investimenti mirati e aumentando di molto le ore di
assistenza ai ragazzi delle scuole che ne necessitano. Un forte impulso, in termini di risorse, è stato dato alle politiche giovanili. Gli aumenti delle spese, molto sensibili in questi anni, sono stati coperti attraverso la lotta all’evasione fiscale, l’adeguamento dell’addizionale Irpef, l’introduzione dell’imposta di soggiorno. È stata
ripristinata la convenzione con Hera per i rifiuti speciali smaltiti presso il termovalorizzatore del Frullo ed è stato aperto un mutuo, e non accadeva da anni, per il nuovo nido nelle ex scuole di via San Donato e per le piste ciclabili.
assistenza ai ragazzi delle scuole che ne necessitano. Un forte impulso, in termini di risorse, è stato dato alle politiche giovanili. Gli aumenti delle spese, molto sensibili in questi anni, sono stati coperti attraverso la lotta all’evasione fiscale, l’adeguamento dell’addizionale Irpef, l’introduzione dell’imposta di soggiorno. È stata
ripristinata la convenzione con Hera per i rifiuti speciali smaltiti presso il termovalorizzatore del Frullo ed è stato aperto un mutuo, e non accadeva da anni, per il nuovo nido nelle ex scuole di via San Donato e per le piste ciclabili.
L’aumento delle spese correnti è arrivato a livelli emergenziali con l’impennata delle utenze luce e gas, passate da 752mila euro nel 2019 a oltre 1.660.000 nel 2022, ma abbiamo retto. Le tariffe dei servizi integrativi - pre
e post scuola, mensa, trasporto scolastico - sono rimaste invariate e restano tra le più basse del territorio bolognese. In accordo con i sindacati, abbiamo costituito il fondo per calmierare l’aumento delle imposte
a tutela delle fasce più deboli della popolazione.
e post scuola, mensa, trasporto scolastico - sono rimaste invariate e restano tra le più basse del territorio bolognese. In accordo con i sindacati, abbiamo costituito il fondo per calmierare l’aumento delle imposte
a tutela delle fasce più deboli della popolazione.
Per promuovere il trasporto pubblico è stata mantenuta, con impegno economico per l’Ente, la tariffa urbana per
gli abbonamenti TPER dei residenti, oltre al potenziamento di tre linee di autobus e all’abbonamento gratuito per l’autobus per i bambini frequentanti la scuola primaria. Così come, in particolare durante la pandemia, non abbiamo fatto mancare il nostro sostegno all’associazionismo sportivo, a quello sociale e culturale”.
gli abbonamenti TPER dei residenti, oltre al potenziamento di tre linee di autobus e all’abbonamento gratuito per l’autobus per i bambini frequentanti la scuola primaria. Così come, in particolare durante la pandemia, non abbiamo fatto mancare il nostro sostegno all’associazionismo sportivo, a quello sociale e culturale”.
“Granarolo ha fatto un grande lavoro per ottenere finanziamenti attraverso i bandi - conclude Cesare Landi - a partire dai Fondi PNRR: circa 1 milione e 300 mila euro appunto per il nuovo nido a San Donato; altri fondi sono stati destinati a potenziare la digitalizzazione della macchina comunale.
Sin dall’inizio del mandato siamo stati in grado di attivare anche altri finanziamenti, sempre integrati con risorse del Comune, per l’efficientamento energetico degli impianti sportivi, per l’installazione del fotovoltaico al Borgo Servizi, per le future piste ciclabili Granarolo-Lovoleto (500mila euro) e Cadriano-Granarolo (oltre 1 milione); oltre ad avere 945mila euro per il Palazzetto dello Sport attraverso il bando ministeriale dedicato.
Sin dall’inizio del mandato siamo stati in grado di attivare anche altri finanziamenti, sempre integrati con risorse del Comune, per l’efficientamento energetico degli impianti sportivi, per l’installazione del fotovoltaico al Borgo Servizi, per le future piste ciclabili Granarolo-Lovoleto (500mila euro) e Cadriano-Granarolo (oltre 1 milione); oltre ad avere 945mila euro per il Palazzetto dello Sport attraverso il bando ministeriale dedicato.
I Comuni, sul versante dei bilanci, restano comunque con l’acqua alla gola. Servirebbe una drastica inversione di rotta da parte dei governi, con risorse maggiori e certe, in quanto la spesa corrente aumenterà e i servizi necessari a rispondere ai nuovi e tradizionali bisogni della cittadinanza cresceranno anch’essi”.
Foto di Alessandro Perillo
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 05/04/2024 22:35:04