Nidi e scuole, un’eccellenza riconosciuta - SPECIALE FINE MANDATO 2019-2024

Un posto per tutti, un nuovo nido in costruzione. Di comune accordo con l’Unione Terre di Pianura, a cui sono conferiti i servizi, un insieme di azioni per l’infanzia e nelle scuole per favorire benessere, sviluppo, inclusione, con un’attenzione...
Data:

5 aprile 2024

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Un posto per tutti, un nuovo nido in costruzione. Di comune accordo con l’Unione Terre di Pianura, a cui sono
conferiti i servizi, un insieme di azioni per l’infanzia e nelle scuole per favorire benessere, sviluppo, inclusione, con un’attenzione particolare alla tutela dei più fragili e alla collaborazione con personale e famiglie.

“A partire dal primo anno di vita bambine e bambini vengono seguiti attraverso servizi pensati ed organizzati per accompagnarne crescita e formazione, sostenendo le famiglie in questo importantissimo percorso - sottolinea Giorgia Morini, assessora all’infanzia, servizi educativi e politiche per l’istruzione -. Nessuno è mai stato lasciato indietro, tutti i richiedenti sono accolti nei nostri nidi e nelle scuole d’infanzia. Abbiamo ampliato le opportunità per accedere al nido proprio quest’anno, fino a 136 posti (31 in più rispetto all’anno precedente, di cui 24 in convenzione e 7 attraverso la riorganizzazione delle sezioni comunali), numeri che cresceranno ancora con l’apertura della nuova struttura in via San Donato.

Fondamentale è il confronto tra genitori, personale scolastico e Amministrazione, oltre alla collaborazione con
le realtà private, per creare ambienti sempre più accoglienti e stimolanti.

Per la fascia dei bambini da zero a sei anni spiccano i progetti ‘sostegno alla genitorialità’ (servizi, laboratori e incontri) e ‘sostegno all’agio’ per il miglioramento della proposta educativa.
I nostri servizi scolastici ed integrativi sono stati assicurati fin dal primo giorno anche in piena pandemia, diventati ancora più fondamentali in tempi di Covid. I servizi integrativi registrano numeri altissimi e investimenti importanti. Con tariffe relative a pre e post scuola, mensa, trasporto scolastico che sono rimaste invariate e restano tra le più basse del territorio bolognese.

Nell’ambito dell’inclusione, poi, garantiamo tutto il ‘sostegno educativo handicap’ necessario facendo rete
con le istituzioni scolastiche e i servizi specialistici dell’ASL, mantenendo il contatto con le famiglie. Supporto che
viene garantito sia durante il periodo scolastico che per la frequenza ai centri estivi. Nelle scuole manteniamo quindi un’alta collaborazione con varie realtà del territorio per proporre laboratori e progetti. Va sottolineato poi il fatto che abbiamo sempre collaborato proficuamente con l’Istituto Comprensivo, con le dirigenti e con tutto il personale scolastico, che ringraziamo sentitamente. Un grazie per lo stimolo e la collaborazione va anche al Comitato Genitori e all’associazione di Gemellaggio”.

La sinergia con l’Unione Terre di Pianura sta vedendo la creazione di regolamenti condivisi per una disciplina omogenea a tutte le famiglie del territorio. Si è partiti con i nidi con l’obiettivo di proseguire anche con i regolamenti per altri servizi. Convenzioni con i nidi privati hanno poi consentito di dare risposte alle crescenti richieste di posti. Servizi scolastici integrati e il sostegno agli alunni disabili, come si evince dalle tabelle allegate,
presentano numeri assai elevati. Maggiore funzionalità e facilitazioni nei pagamenti sono stati introdotti nei
servizi integrativi e scolastici, oltre che nel trasporto. Le risorse regionali per la conciliazione tra tempi di vita e di
lavoro, provenienti dal Fondo Sociale Europeo e ripartite tra i Comuni, hanno finanziato i bonus per le famiglie con figli che frequentano i centri estivi accreditati, a copertura parziale o totale del costo di iscrizione.

La collaborazione con il mondo scolastico

Il Comune ha proseguito e rafforzato in questi anni anche la propria collaborazione con il mondo scolastico proponendo e offrendo ulteriori laboratori e progettualità per i nostri studenti e studentesse:

- per ogni ordine e grado (dalla scuola dell'infanzia statale e comunale alle medie “Matteucci”), ogni anno vengono proposti diversi laboratori e progetti che coinvolgono diverse realtà e associazioni del territorio per far conoscere le grandi ricchezze associative del nostro territorio, per contribuire a creare un maggiore senso di cittadinanza attiva e per confrontarsi e conoscere ulteriori pensieri e metodologie educative.

- Nell’anno scolastico 22/23 e nell’a.s. 23/24 sono stati organizzati con CNA, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo, incontri di orientamento per la scelta della scuola superiore per i ragazzi e le ragazze delle terze medie e i loro genitori.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 05/04/2024 13:40:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)