Descrizione
Il Comitato per le celebrazioni della storia e della memoria e delle azioni a sostegno della pace ha svolto
negli anni del mandato un ruolo rilevante. Composto dal sindaco, dal presidente del Consiglio comunale, Stefano Landi - che è presidente del Comitato stesso - da un consigliere comunale di maggioranza e uno di minoranza, dal dirigente scolastico, da un rappresentante di ANPI, da uno della Comunità ebraica di Bologna, da
uno del Tavolo del Volontariato e da un parroco del territorio, il Comitato ha lo scopo di mantenere
viva la memoria storica della Resistenza, della Lotta di Liberazione nazionale, delle tappe fondamentali della Repubblica contribuendo a trasmettere alle nuove generazioni gli ideali di libertà, democrazia, solidarietà e pace che guidano tuttora la Costituzione della Repubblica.
negli anni del mandato un ruolo rilevante. Composto dal sindaco, dal presidente del Consiglio comunale, Stefano Landi - che è presidente del Comitato stesso - da un consigliere comunale di maggioranza e uno di minoranza, dal dirigente scolastico, da un rappresentante di ANPI, da uno della Comunità ebraica di Bologna, da
uno del Tavolo del Volontariato e da un parroco del territorio, il Comitato ha lo scopo di mantenere
viva la memoria storica della Resistenza, della Lotta di Liberazione nazionale, delle tappe fondamentali della Repubblica contribuendo a trasmettere alle nuove generazioni gli ideali di libertà, democrazia, solidarietà e pace che guidano tuttora la Costituzione della Repubblica.
Numerose sono state le iniziative e occasioni d’incontro e approfondimento promosse in questi anni, in collaborazione in particolare con ANPI o altre realtà del territorio.
Tra queste si ricordano la celebrazione del 25 aprile e la borsa di studio per gli studenti dell’IC; gli eventi per il Giorno della Memoria del 27 gennaio, la collaborazione al concorso di pittura “Silvana Loreti”, la partecipazione alla cerimonia per il 2 agosto in stazione, la giornata per il milite ignoto, gli eventi per il Giorno del Ricordo, le celebrazioni per il 2 giugno, gli incontri dedicati agli studenti delle scuole granarolesi.
Tra queste si ricordano la celebrazione del 25 aprile e la borsa di studio per gli studenti dell’IC; gli eventi per il Giorno della Memoria del 27 gennaio, la collaborazione al concorso di pittura “Silvana Loreti”, la partecipazione alla cerimonia per il 2 agosto in stazione, la giornata per il milite ignoto, gli eventi per il Giorno del Ricordo, le celebrazioni per il 2 giugno, gli incontri dedicati agli studenti delle scuole granarolesi.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 05/04/2024 22:30:23