Ondate di calore: è attivo il numero verde 800562110

Durante l'estate, le ondate di calore possono avere gravi effetti sulla salute, soprattutto per anziani e persone fragili. La Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna, l'AUSL di Bologna e l'ARPAE hanno istituito un servizio di...
Data:

16 luglio 2024

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Durante l'estate, le ondate di calore possono avere gravi effetti sulla salute, soprattutto per anziani e persone fragili. La Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna, l'AUSL di Bologna e l'ARPAE hanno istituito un servizio di previsione delle ondate di calore fino a 72 ore prima. 

Dal 15 maggio è ripartito il sistema di previsione del disagio bioclimatico in Emilia-Romagna, attivo ogni giorno fino al 15 settembre. 

A questa pagina si possono visualizzare le previsioni sulle ondate di calore.

Il numero verde 800562110, operativo dal lunedì al venerdì (8:30-17:00) e il sabato (8:30-13:00), offre consigli su come proteggersi e informazioni sui servizi di supporto disponibili.

Consigli per limitare il disagio:
  • Bere molta acqua (almeno 2 litri al giorno) a temperatura di circa 10 gradi. Gli anziani devono prestare particolare attenzione.
  • Evitare bevande alcoliche, caffè, bevande gassate o zuccherate.
  • Consumare frutta e verdura; fare pasti leggeri.
  • Evitare di uscire tra le 12 e le 17, le ore più calde e con i livelli più alti di ozono.
  • Indossare abiti leggeri e di colore chiaro, preferibilmente in cotone o lino.
  • Usare tende e chiudere le imposte nelle ore più calde; limitare l'uso del forno.
  • Non esporre direttamente a ventilatori o condizionatori.
  • Non lasciare persone o animali in auto parcheggiate al sole.
  • Fare bagni o docce tiepide.
  • Consultare il medico prima di assumere integratori di sali minerali se si prendono farmaci regolarmente.
  • Pulire i filtri dei climatizzatori e mantenere la temperatura tra 25-27 ºC.
  • Prestare attenzione alla conservazione dei cibi per evitare contaminazioni.
  • Ridurre l'uso del pannolino per bambini e anziani.
  • Consultare il medico per reazioni tra caldo e farmaci, come sensibilità alla luce o cali di pressione.
  • Stare in compagnia e passare più tempo possibile in ambienti climatizzati.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 16/07/2024 10:48:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)