Descrizione
Tra i fiori all’occhiello del nostro territorio per valori proposti, adesioni e partecipazione della cittadinanza, la “Festa del Borgo”. Coordinata dal Tavolo del Volontariato, recentemente rinnovato, vede protagoniste le associazioni a vocazione sociale, sanitaria e assistenziale che hanno sede al Borgo Servizi, oltre che numerose altre realtà del territorio.
La novità della seconda edizione del 2023, infatti, è stata l’adesione di tante associazioni non solo di stampo
socio-assistenziale, ma anche ricreativo e culturale. La Festa è stata quindi caratterizzata dalla disponibilità di Ausl e Distretto Pianura Est a tenere aperto il Poliambulatorio per promuovere presso la cittadinanza la prevenzione e fornire informazioni sui servizi, cercando di riallacciare un legame di vicinanza e condivisione messo duramente alla prova dalle problematiche sanitarie degli anni della pandemia.
socio-assistenziale, ma anche ricreativo e culturale. La Festa è stata quindi caratterizzata dalla disponibilità di Ausl e Distretto Pianura Est a tenere aperto il Poliambulatorio per promuovere presso la cittadinanza la prevenzione e fornire informazioni sui servizi, cercando di riallacciare un legame di vicinanza e condivisione messo duramente alla prova dalle problematiche sanitarie degli anni della pandemia.
Le persone che hanno partecipato alla Festa hanno potuto avvalersi dell’adesione di medici di base che hanno effettuato visite di controllo e praticato vaccinazioni a particolari categorie a rischio.
La “Festa del Borgo” si fa forte di una formula vincente: momenti di confronto per le famiglie in biblioteca, banchetti curati dalle associazioni e stand gastronomici al Borgo Servizi. Associazioni in prima fila con punti informativi dedicati, l’apertura delle sedi alle visite della cittadinanza, attività laboratoriali. Ad arricchire il tutto mostre, musica e danze.
Le associazioni protagoniste: Tavolo del Volontariato Sociale di Granarolo dell’Emilia, AISA Emilia Romagna,
Aliemani nella musica, Amici dell’Arte di Granarolo, Amici della Terra Granarolo dell’Emilia, ANGSA Bologna,
AUSER, Avis Granarolo Dell’Emilia odv, ASD CAOS, CCSVI nella Sclerosi Multipla - Emilia Romagna, Il Roseto
Centro Sociale, Comitato Genitori Granarolo dell’Emilia, Fondazione Le Chiavi di Casa, Gemellaggio Granarolo-
Bagnères, Granarolo Civica, Campus Adriani, HYDRIA aps, I Amigh ed Granarol, Il Quadrifoglio Circolo Fotografico, L’Arche Comunità l’Arcobaleno, MondoDonna Onlus, Mousikè Scuola di danza, Oasi felina 44 gatti, Associazione Orti, Pro-Loco Granarolo Dell’Emilia, Progetto GranaroloCardioprotetta, Volontari Protezione Civile Granarolo ODV, Uva Spina ODV, Vitalìa - bottega solidale, Corale la Zingarella, Clown 2.0, Harleysti Bononia Group.
Aliemani nella musica, Amici dell’Arte di Granarolo, Amici della Terra Granarolo dell’Emilia, ANGSA Bologna,
AUSER, Avis Granarolo Dell’Emilia odv, ASD CAOS, CCSVI nella Sclerosi Multipla - Emilia Romagna, Il Roseto
Centro Sociale, Comitato Genitori Granarolo dell’Emilia, Fondazione Le Chiavi di Casa, Gemellaggio Granarolo-
Bagnères, Granarolo Civica, Campus Adriani, HYDRIA aps, I Amigh ed Granarol, Il Quadrifoglio Circolo Fotografico, L’Arche Comunità l’Arcobaleno, MondoDonna Onlus, Mousikè Scuola di danza, Oasi felina 44 gatti, Associazione Orti, Pro-Loco Granarolo Dell’Emilia, Progetto GranaroloCardioprotetta, Volontari Protezione Civile Granarolo ODV, Uva Spina ODV, Vitalìa - bottega solidale, Corale la Zingarella, Clown 2.0, Harleysti Bononia Group.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 05/04/2024 22:29:40