Progetto “Pianura Sicura”: sensori per tenere sotto controllo i corsi d’acqua - SPECIALE FINE MANDATO 2019-2024

“Pianura Sicura” è il progetto della Polizia Locale di Granarolo dell’Emilia cofinanziato al 90% dalla Regione Emilia-Romagna. Mira a rafforzare le operazioni di protezione civile, particolarmente in risposta alle nuove sfide emerse durante le...
Data:

5 aprile 2024

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

“Pianura Sicura” è il progetto della Polizia Locale di Granarolo dell’Emilia cofinanziato al 90% dalla Regione
Emilia-Romagna. Mira a rafforzare le operazioni di protezione civile, particolarmente in risposta alle nuove sfide
emerse durante le alluvioni del maggio 2023. L’investimento totale nel progetto ammonta a circa 40.000 euro, con una serie di attività che spaziano dalla prevenzione al monitoraggio e alla sensibilizzazione, con particolare attenzione al coinvolgimento delle scuole.

Uno degli aspetti chiave del progetto è l’acquisizione di un veicolo 4x4, attualmente in fase di allestimento, destinato a pattugliare e controllare i canali e i fossi del territorio, incluso l’accesso a zone non asfaltate. In collaborazione con Lepida, sono stati posizionati a metà gennaio sensori idrometrici in cinque corsi d’acqua del territorio (torrente Savena Abbandonato a Lovoleto; canaletta di Cadriano, località Casette di Cadriano; canale Zenetta a Quarto Inferiore; scolo Foggia Nuova in ingresso e in uscita dal capoluogo sulla via San Donato) con l’obiettivo di monitorare il livello dell’acqua in modo remoto. Questi dati vengono trasmessi attraverso la rete Lepida a un database accessibile tramite il portale “Sensor-Net”.

Tale sistema consente di valutare tempestivamente la necessità di interventi d’emergenza al fine di contenere gli
straripamenti, principale causa degli allagamenti in alcune zone del territorio.
Nell’ambito del progetto, è prevista la distribuzione e l’illustrazione di volantini contenenti buone pratiche
di protezione civile alle classi terze, quarte e quinte della Primaria Anna Frank. Questi materiali informativi si
concentrano su comportamenti sicuri da adottare in caso di alluvioni e terremoti.
Inoltre, verranno distribuiti volantini che promuovono l’utilizzo di Alert System, il sistema di allertamento
telefonico e tramite app adottato da tutti i comuni di Terre di Pianura. 

Il progetto “Pianura Sicura” rappresenta un approccio integrato e proattivo per affrontare le sfide legate alle condizioni idrogeologiche, coinvolgendo la comunità in azioni preventive e fornendo strumenti tecnologici avanzati per il monitoraggio continuo.

Manutenzione dei fossi

Tenere sgomberi e puliti i fossi è un’opera poco visibile ma è una manutenzione che nei momenti di emergenza, come abbiamo potuto constatare durante l’alluvione del maggio 2023, può fare una grande differenza. Quasi 35mila euro sono stati spesi in questi anni per la pulizia dei sette fossi principali sul territorio e per effettuare spurghi in situazioni di emergenza.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 05/04/2024 22:32:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)