Descrizione
Dopo l’esperienza di servizio unificato con Terre di Pianura e poi con il solo Comune di Castenaso, il Corpo di Polizia Locale dall’inizio del 2021 è tornato in carico al solo Comune di Granarolo dell’Emilia. Il 2021 è stato quindi dedicato alla ricostituzione ex novo del Servizio, compreso il reclutamento e l’organizzazione del personale e relativi compiti ad esso assegnati, l’acquisto e la messa in opera delle attrezzature e dei veicoli, tra cui un nuovo furgone ad uso ufficio mobile. Il comando dei 10 agenti è stato assunto da Maria Angela Casamassima e la sede del Corpo è stata trasferita nel 2022 dai locali presso il Municipio a una stazione più ampia a Viadagola, in via Roma 85, in quello che in passato fu l’edificio della scuola elementare: locali più grandi e funzionali e un parcheggio per tutto il parco vetture.
È ripresa poi un’attività tradizionale come l’educazione stradale in presenza nelle scuole che coinvolge gli alunni e le alunne delle primarie con lezioni in classe e prove pratiche in bicicletta all'aperto. Nel corso del 2022 si è svolta anche l’iniziativa “La Polizia Locale nelle frazioni”, che ha visto gli agenti in tour con la nuova unità mobile per incontrare i cittadini nei luoghi di aggregazione mettendosi a disposizione per dare informazioni o per richieste di chiarimenti sull’attività di Polizia Locale. In questo modo la Polizia Locale ha offerto ai cittadini utili occasioni di contatto, presenza e trasparenza sull’attività. Nel maggio 2023 l’emergenza alluvione ha occupato gli operatori della PL nelle attività di protezione civile e di gestione degli invii delle allerte meteo sul portatale adottato dall’amministrazione Alert-System.
Gli agenti hanno svolto servizi h 24 per garantire la sicurezza delle persone e presenziare al Centro Operativo Comunale (COC). Alcuni numeri delle attività della nostra PL: nel 2022 ha notificato 160 atti amministrativi in ausilio al messo comunale; 135 atti di polizia giudiziaria nel 2021, 133 nel 2022 e 108 nel 2023. Dall’anno 2021 è stata riattivava la verifica presso le residenze di ogni singola pratica anagrafica, attività che era stata sospesa in occasione della pandemia (507 accertamenti nel 2021, 631 nel 2022 e 664 nel 2023. In accordo con la Stazione dei Carabinieri nel 2021 sono stati rilevati 25 incidenti stradali, 56 nel 2022 e 39 nel 2023.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 05/04/2024 22:32:46